IPERTESTO
Al giorno d'oggi si parla molto di ipertesti, ipermedia, multimedialità, interattività. L’Ipertesto ci svincola dalla lettura lineare che ci ha abituato il Testo e ci permette, quindi, di leggere in molteplici possibilità.
Dalla lettura delle lezioni americane di I. Calvino vennero elencate “6” cose importanti per lo scrittore, ma anche per un web Content:
Dalla lettura delle lezioni americane di I. Calvino vennero elencate “6” cose importanti per lo scrittore, ma anche per un web Content:
- LEGGEREZZA - sinonimo di sintesi, la cui non intende togliere, ma dire tutto in breve;
- RAPIDITA’ – comunicare qualcosa velocemente, garantendo una lettura snella;
- ESATTEZZA – come evocatore d’immagini visuali nitide, incisive, memorabili;
- VISIBILITA’ – essere visibile per mostrare che esisti;
- MOLTEPLICITA’ – scrivere allargando i contenuti a tutto il mondo.
Il sesto e ultimo punto, la "CONSISTENZA", rimane incompiuta perché Calvino muore poco prima di completarlo.
L'ipertesto, riassumendo, è un collegamento libero (di tipo associativo) e interattivo (di tipo partecipativo) fra informazioni poste in punti diversi di uno o più documenti. Esso è composto da blocchi di testo (Nodi) e da interconnessioni (Link) fra questi blocchi che si attivano tramite un clic del mouse. L'ipermedia invece è l'estensione di questo concetto in quanto qui troviamo integrazione di testo, grafici, animazioni, filmati, musica, ecc.
Fonti e approfondimenti: http://kidslink.bo.cnr.it/irrsaeer/calvino2/
http://www.ptaroni.com/iper/ipertest.htm#a1
0 Comments:
Posta un commento
<< Home